Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Sample Sidebar Module

This is a sample module published to the sidebar_top position, using the -sidebar module class suffix. There is also a sidebar_bottom position below the menu.

Sample Sidebar Module

This is a sample module published to the sidebar_bottom position, using the -sidebar module class suffix. There is also a sidebar_top position below the search.
Il culto della "Madunnella"

La MADONNA DELLA LIBERA a PIETRELCINA

(a cura del prof. Domenico Caruso)

 

In occasione della Festa Patronale dell'agosto del 1975, il compianto padre Ezechia Cardone dell'Ordine Frati Minori, pietrelcinese e amante delle cose passate pucinare, così scriveva sul primo numero del periodico «CONFRONTO» curato dai giovani dell'Azione Cattolica di Pietrelcina:

 

LA DEVOZIONE DELLA MADONNA DELLA LIBERA A PIETRELCINA

 

La Madonna della Libera e San Pio della pittrice Fryda Ciletti, 1972 - (foto di Angelo Masone)«Pietrelcina, in questi giorni, celebra solennemente la sua Celeste Patrona: Maria SS. della Libera, della quale era devoto particolarmente Padre Pio.

Tale devozione, in Pietrelcina, è antichissima: ne fanno fede i lasciti o donazioni di pucinari alla Cappellania omonima, rogati negli anni 1588 - 1591, dal notaio pietrelcinese Giovenale Fuccio. La Cappellania era un ente giuridico, religioso o laico, legalmente eretto, con finalità di culto o di carità; case, terreni, prestazioni varie, ne costituivano il patrimonio. Amministratrice dei beni era la stessa congrega di S. Maria della Libera. Oltre quella della Libera, nel secolo scorso, vi erano in Pietrelcina anche le Cappellanie del SS. Sacramento, dell' Annunziata e del Rosario. Tutte, purtroppo, cessarono di esistere ed i loro beni vennero incamerati dallo Stato in seguito alla legge eversiva del 15.8.1867, n.3848.

Da un Inventario redatto dal notaio beneventano Francesco Imbimbo nel 1712, sappiamo che la Cappellania di Santa Maria della Libera possedeva: nella Chiesa dell'Annunziata, un altare proprio con un grande quadro della Madonna e relative suppellettili sacre; nel centro abitato, tredici case di abitazione con diversi vani e 52 appezzamenti di terreno di varia estensione nelle contrade del paese. La Cappellania aveva l'obbligo, o peso annuale, della celebrazione di 104 messe lette, una ogni sabato ed un'altra ogni domenica dell'anno, e cinque messe cantate con i vespri nei seguenti giorni: martedì di Pasqua e di Pentecoste, il 2 luglio (festa della Visitazione), la prima domenica di agosto e, infine, il 27 dicembre festa di S. Giovanni Evangelista.

Poiché non si aveva memoria della fondazione di detta Cappellania, il Cardinale ORSINI (poi papa Benedetto XIII) la eresse canonicamente con bolla del 18.6.1692. Anche prima del terremoto del 5.6.1688, che rase al suolo Pietrelcina, il centro della devozione fu sempre l'attuale chiesa parrocchiale anticamente detta dell'Annunziata, anche se nella antica chiesa parrocchiale di Santa Maria sul castello, crollata nel predetto terremoto, vi era un quadro di S. Maria della Libera unita ad altri Santi.La Madonna della Libera con Angeli e anime purganti - (foto di Angelo Masone)

L'altare della Madonna della Libera, consacrato dal Cardinale ORSINI il 31.10.1907, era collocato nella navata destra, dove attualmente si trova quella del Rosario. Sopra l'altare suddetto vi era un grande quadro su tela della Madonna della Libera con gli Angeli. Della statua della Madonna della Libera non vi è cenno nei documenti dell'archivio parrocchiale fino al 1712. L'attuale simulacro policromo è certamente della scuola napoletana del primo settecento. Dalla stessa scuola, in epoca imprecisata, fu costruita, fuori dell'abitato, ove si trova attualmente il Parco della Rimembranza, una chiesa dedicata a Santa Maria della Libera, ma destinata alla sepoltura dei fedeli. Prima di questa epoca serviva allo scopo un cimitero attiguo alla Chiesa dell'Annunziata. Detta chiesa era comunemente denominata del Purgatorio. Cessò di funzionare come cimitero il 1.1.1877 e fu demolita, in seguito a frana, nel 1925. La relativa campana e le pietre furono portate processionalmente, il 25 maggio dello stesso anno, al cantiere dell'erigendo Convento dei Cappuccini. Il quadro della Libera, ivi esistente, con Angeli e anime purganti in basso, ora si trova nella chiesa parrocchiale. L'altare fu anche trasferito nella stessa chiesa e collocato ai piedi dell'altare di S. Antonio da Padova.

La devozione della Madonna della Libera ebbe maggiore incremento dopo il miracolo della cessazione del colera avvenuto il 3 dicembre 1854. Nel corso dei lavori di prolungamento dell'attuale chiesa parrocchiale, iniziati verso il 1880 dall'arciprete Don Nicola DE TOMMASI e portati parzialmente a termine dall'arciprete PANNULLO nel 1906, la statua della Madonna della Libera fu collocata nell'abside della navata centrale, mentre al suo posto fu trasferita quella del Rosario. Nel 1908, a cura degli emigrati d'America, fu eretto l'attuale trono marmoreo in sostituzione del preesistente in pietre e stucchi. Quando a causa delle leggi eversive tutti i beni della Cappellania della Libera andarono perduti, la civica amministrazione, d'accordo con l'arciprete, assunse l'incarico di curare, mediante un Comitato, i festeggiamenti in onore della sua Patrona nelle tre feste a lei dedicate: prima domenica di agosto, 3 dicembre, 2 luglio.

Il Comitato, costituito ai primi di luglio, espletava il suo mandato con la festa del luglio successivo. I componenti del Comitato erano detti "masti e festa".

Grazio FORGIONE, padre di Padre Pio, fu varie volte masto 'e festa; Padre Pio stesso, in alcuni lavori giovanili, ha descritto i festeggiamenti di agosto degli anni 1900-1902, in chiesa e fuori. Quella di agosto, la principale del paese, era festa di chiesa e di piazza, mentre le altre due erano a carattere strettamente religioso. In chiesa, tutta addobbata con serici drappi, aveva luogo la solenne novena con predicazioni e vespri negli ultimi giorni.

La statua della Madonna della Libera di Pietrelcina - (foto di Angelo Masone)La domenica, dopo numerose messe lette, alle 11, c'era la messa cantata con orchestra e panegirico. Seguiva subito dopo la solenne processione. Sulla porta della chiesa aveva luogo l'asta della Statua, cioè l'offerta del prezzo più alto per portare a spalle la Madonna per le vie cittadine. A sera vespri solenni e benedizione.

All'esterno, in piazza, allietavano la cittadinanza sempre due concerti bandistici, luminarie, bancarelle, giostre e fuochi d'artificio. Vi erano, inoltre, il volo dell'angelo, l'albero della cuccagna, le corse nei sacchi ed altri giochi folcloristici. Io ricordo anche una corsa ciclistica. In anni ormai lontani coreografica era la raccolta delle gregne di grano alla Madonna. Nel pomeriggio della domenica aveva luogo la sfilata dei carri agricoli carichi di spighe offerti dai massari. Si partiva dalle Gregarie, via Roma, piazza Annunziata, Corso, ora Padre Pio, e ci si fermava al luogo di partenza. Una apposita commissione davanti la chiesa assegnava il premio al carro più bello, ed un altro premio al carro più carico. Il premio era costituito da un pacco di copeta ed un quadro della Madonna della Libera. Chi non possedeva buoi partecipava alla sfilata con carri più piccoli, con asini o muli o con carretti di vimini, muniti di ruote leggere e tirate da un paio di capre. Tutte le spighe si trebbiavano nella settimana successiva a cura del Comitato. Dall'uso dei carri quella di agosto era chiamata: la festa della Madonna della Carre. Spettacolare era anche la raccolta delle offerte in danaro e grano. Più volte, durante i tre giorni di festa, si formavano i cortei che di solito partivano dai vari rioni cittadini con bambini, recanti banconote infisse con spilli su ceri e con robuste popolane, con tini colmi di grano in testa.

In tempi ancora più lontani anche i signori facevano le loro sfilate. Il capo famiglia, in groppa ad un cavallo riccamente bardato guidava la schiera di figli e nipoti, recanti ciascuno ceri con banconote, ed i coloni che guidavano cavalli ed asini con salme di grano o baschére di messi. Ogni sfilata era sempre preceduta dalla banda musicale.

Ora di questa antica costumanza non vi è più traccia! I tempi sono mutati. Il folklore di una volta appartiene al passato. Ma la devozione alla Madonna della Libera, quella permeata di riconoscenza ed amore, resta sempre viva nel cuore di ogni figlio di Pietrelcina.»

padre Ezechia Cardone  (Ordine Frati Minori)

Italian English French German Portuguese Russian Spanish

CHI è online

Today12
Yesterday16
This week12
This month767
Total18890

Visitor Info

  • IP: 3.238.134.157
  • Browser: Unknown
  • Browser Version:
  • Operating System: Unknown

1
Online

27 March 2023

MADONNA LATERALE

Le Vostre Testimonianze

UN GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE A

32,15,0,50,1
600,600,60,1,5000,1000,45,2000
80,300,1,70,12,30,50,0,70,12,1,50,1,1,1,5000
DONATO IADANZA
Zoom
BENEVENTO
DE NUCE MAGA B&B
Zoom
di De Palma Michelina
FUOCHI PIROTECNICI FGM
Zoom
DI PARADISO FRANCESCO & C.
2EFFE
Zoom
COLORIFICIO DAL 1972
BIZETA - PIETRELCINA
Zoom
MONTESARCHIO (BN)
INTERMEDIAZIONI ASSICURATIVE FANTASIA
Zoom
VIA NAZIONALE - PIETRELCINA (BN)
LIBERTY MODA
Zoom
PIETRELCINA (BN)
LA PIETRA COSTRUZIONI
Zoom
ABBIGLIAMENTO - PIETRELCINA (BN)
BLACK ANGEL
Zoom
PIETRELCINA (BN)
CARUSO VIAGGI
Zoom
OCULISTA
DOTT. GIORGIO CUSATI
Zoom
American Bar
BOTICA
Zoom
PIETRELCINA - PADULI
OTTICA PANARESE
Zoom
Via Carpinelli, 5 - Paduli (BN)
ECOCALOR
Zoom
Affittacamere - Pietrelcina (BN)
IL CASTELLO DEI TEMPLARI
Zoom
Bar - Tabacchi - Cartolibreria
CARPE DIEM
Zoom
Pizzeria - Pago Veiano (BN)
IL BORGHETTO
Zoom
Ristorante - Pietrelcina (BN)
BODA DE CIONDRO
Zoom
C.da Saglieta - Paduli (BN)
AUTO EMME 2
Zoom
A & M REVISIONI - PADULI (BN)
AM REVISIONI
Zoom
ALLIANZ - Agenzia Generale di Paduli e Benevento
ALLIANZ ASSICURAZIONI
Zoom
di Scocca Diodoro - Pietrelcina (BN)
ALIMENTARI 2M
Zoom
P.zza SS. Annunziata - Pietrelcina (BN)
FARMACIA PADRE PIO
Zoom
PAS - Zona Industriale - Pago Veiano (BN)
Autotrasporti e Traslochi - Pietrelcina (BN)
FRANGIOSA AUTOTRASPORTI
Zoom
Via Mariano Russo - Benevento
SAILPOST
Zoom
Lavorazione Ferro - Pas - Pago Veiano (BN)
PVF di Polvere Vittorio
Zoom
di Pietro Nicola
PULIZIA POZZI - TRIVELLAZIONI
Zoom
Ristorante - Pizzeria - Tufara Valle (BN)
TRATTORIA DA FRANCA
Zoom
Grafica - Comunicazione - Wedding Design
PS STUDIO di Paola Serino
Zoom
Albergo - Ristorante - Pietrelcina (BN)
RISTORANTE "IL SANNIO"
Zoom
Tabacchi e Ricevitoria - Pietrelcina (BN)
MANUSHI di Paradiso Loredana
Zoom
Via Fontanelle - Pietrelcina (BN)
LA BOTTEGA DEL GUSTO
Zoom
Prodotti Ortofrutticoli
CRISPO GIOVANNI
Zoom
PET & CO Il Negozio amico degli animali
PET & CO
Zoom
Ristorante - Pizzeria PIETRELCINA (BN)
IL MORGIONE
Zoom
Ristorante - Specialità marine
ANEMA & CORE
Zoom
BAR - PIAZZA SS. ANNUNZIATA - PIETRELCINA (BN)
BARICENTRO
Zoom
FORMICHELLA - PIETRELCINA (BN)
UNIPOL ASSICURAZIONE
Zoom
RISTORANTE - Via Mergellina 14/14 - NAPOLI
IL NAPO
Zoom
AGENZIA DI PIETRELCINA (BN)
COSIMO LOMBARDI VIAGGI
Zoom
PIANA ROMANA - PIETRELCINA (BN)
AGRITURISMO ANNAMARIA
Zoom
di Francesco De Nunzio - RISTORANTE - PIETRELCINA (BN)
IL CENACOLO
Zoom
Ottica - BENEVENTO
ROCCOOTTICA
Zoom
Agenzia Viaggi - BENEVENTO
GUKI VIAGGI
Zoom
ESPURGO SERVICE
Zoom
Via Nazionale - PIETRELCINA (BN)
MACELLERIA FARAONIO
Zoom
ROSSI STATUE SACRE
Zoom
Pietrelcina (BN)
COSTANTINO GIOIELLI
Zoom
Piana Romana - PIETRELCINA (BN)
AGRITURISMO "LA VECCHIA FATTORIA"
Zoom
Piazza SS. Annunziata - PIETRELCINA (BN)
PIZZERIA CARUSO TERESA
Zoom
Piazza SS. Annunziata - PIETRELCINA (BN)
PUB OLD SOCCER
Zoom
Estintori - Impianti antincendio - Antinfortunistica - Porte tagliafuoco - Segnaletica aziendale
AGDV
Zoom
Yogurteria
YOOG
Zoom
Giuseppe Tirelli - Consulente assicurativo - BENEVENTO
TUA ASSICURAZIONI
Zoom
ORTOPEDIA - PARAFARMACIA
SANITARIA CARDONE
Zoom

UN SENTITO GRAZIE

IL COMITATO FESTA “MARIA SS. DELLA LIBERA” intende estendere i ringraziamenti per la fattiva collaborazione ai fini della buona riuscita della Festa, dedicata alla nostra Patrona,  al sindaco Domenico Masone, ai Carabinieri e ai Vigili Urbani per il mantenimento dell’ordine pubblico e all’intera cittadinanza che attraverso il profondo e devoto affetto nei confronti della “Madunnella Nostra” permette, ogni anno, lo svolgimento del programma della Festività nel migliore dei modi.

Photo Copyright

Le fotografie presenti nel sito web, dove non espressamente indicato, sono di  Angelo MASONE, autore delle stesse. 

Riproduzione vietata, eccetto dietro autorizzazione dell'autore medesimo.

Newsletter