50° ANNIVERSARIO DELL'INCORONAZIONE DELLA "MADUNNELLA NOSTRA"
Con decreto del 17 luglio 1966 il Capitolo Vaticano fregiava di corona d'oro la statua della Madonna della Libera, perché «si venera da lungo tempo» e «verso il simulacro della stessa Beata Vergine Maria si è sempre avuto un ferventissimo culto con grande frequenza di popolo».
Al tramonto del 6 agosto 1966, l'arcivescovo Raffaele Calabria, in piazza, deponeva sul capo della Madonna la corona d’oro fra il tripudio di tutto il popolo osannante.
Ma un inusitato diadema, nell'alito dell'amore filiale, effervescente e indomito, recingeva già la soave immagine: la preghiera prorompente dall'animo di uno dei suoi prediletti figli: Francesco Forgione. I suoi concittadini anziani ricordavano di aver visto, al tempo del breve soggiorno nel natio borgo, nel pieno fulgore della sua giovinezza il sacerdote cappuccino dal viso asceticamente pensoso, trasfigurato dall'omaggio reso quotidianamente alla Libera.
(MOFFA S., La Madonna che si venera a Pietrelcina
in Casa Sollievo della Sofferenza 22 (1-15 giugno 1971)
Quest'anno ricorre il cinquantesimo del prestigioso evento e il popolo dei fedeli della "Madunnella" ne festeggia il ricordo con una funzione religiosa e un'interessantissima mostra fotografica a Palazzo De Tommasi - Bozzi dedicata a Maria SS. della Libera curata magistralmente dall'Archeoclub sede di Pietrelcina.
Per quanto riguarda l'incoronazione della Madonna del 6 agosto 1966 fortunatamente sono riuscito a conservare tre foto dello storico evento e tutte a colori! L'autore, Cosimo Fucci, era spesso presente a Pietrelcina soprattutto durante le manifestazioni religiose. Queste tre foto hanno una piccola storia. Due di esse testimoniano l'immensa folla presente alla cerimonia dell'incoronazione: erano possedute dal parroco di allora, l'arciprete don Giuseppe Lucia, (nella foto) molto probabilmente regalategli dall'autore di questi preziosi scatti.
Una cugina dell'Arciprete, morto improvvisamente nel gennaio del 1976, me le ha regalate [...] insieme ad altre foto. Tra queste c'era anche una foto molto preziosa con i chierichetti e l'Arcivescovo Calabrìa davanti all'altare centrale della Chiesa Madre e scattata poco prima dell'inizio del corteo con il quale la statua della Madonna sarebbe stata condotta in piazza, sul maestoso palco allestito per la cerimonia di incoronazione. La terza foto è la più preziosa: immortala il momento dell'incoronazione del Bambino in braccio alla Madonna ad opera dell'Arcivesco di Benevento salito su un palchetto preparato per lo scopo. L'ho trovata in un album di fotografie di mia suocera a New York nell'agosto 2001. Appena l'ho vista è apparso subito evidente che era stata scattata dallo stesso autore delle prime due, come infatti ho verificato dal timbro nella parte posteriore. Non ho perso tempo ad usare uno scanner per poterla portare a Pietrelcina almeno in formato digitale e metterla a disposizione di appassionati e devoti come è successo in occasione della mostra fotografica del 2002. La relativa stampa è venuta addirittura migliore della foto originale, che è rimasta al suo posto. Sicuramente ne esistono altre di queste foto, ma al momento sembrano le uniche che testimoniano la cerimonia dell'Incoronazione del 1966. Per quanto riguarda la foto dei chierichetti (vedasi Galleria Fotografica sottostante), già numerosi dopo poco più di un anno dalla venuta del nuovo parroco don Giuseppe Lucia in sostituzione dell'anziano don Albino Catalano, sono tutti riconoscibilissimi. Alcuni non erano presenti quel giorno. Ora sono ormai tutti adulti, la maggior parte risiede a Pietrelcina, mentre altri sono emigrati, hanno intrapreso carriere diverse ed hanno figli con la stessa età o superiore a quella che avevano loro nel 1966. Il ricordo di don Giuseppe è ancora molto vivo.
Domenico Caruso
6 agosto 1966
6 agosto 1966
6 agosto 1966
6 agosto 1966
6 agosto 1966
6 agosto 1966
Incoronazione 6-08-1966
6 agosto 1966